Tu sei qui
Area Ricerca di Base
Acidi grassi stress ossidativo e spermatozoi
Rilevanza del profilo degli acidi grassi della membrana degli spermatozoi, stress ossidativo nell’infertilità maschile e possibili interventi su base nutraceutica
Biologia della riproduzione umana
Neurobiologia dell’anedonia motivazionale in modelli animali di disturbi psichiatrici
Studio delle ridotte risposte comportamentali e neurochimiche a stimoli naturali gratificanti nei roditori, una condizione che rappresenta un modello di anedonia motivazionale.
Fisiologia cellulare e microambiente
Interazioni cellulari e networks molecolari
Meccanismi citostatici e citotossici indotti in cellule tumorali
Meccanismi citostatici e citotossici indotti in cellule tumorali da chemioterapici , radioterapia e modulatori selettivi di recettori ormonali
Studi morfologici ed immunoistochimici su pazienti affetti da linfedema
Studi morfologici ed immunoistochimici su collettori di pazienti affetti da linfedema primario e secondario prelevati nel corso di anastomosi linfatico-venose
Vie di segnalazione che regolano il metabolismo cellulare
Domini di membrana specializzati nella regolazione della contrazione muscolare
Modelli cellulari e murini di patologie muscolari
Studio di patologie correlate ad alterazioni della sintesi del collagene
Studio di patologie correlate alla funzione dei neutrofili
Studio della formazione di NET (trappole extracellulari di neutrofili)
Studio dei corticosteroidi e dell’enzima 11ß-HSD1, nella decidua
Studio del ruolo di trasportatori della famiglia GLUT in varie funzioni cellulari
Interazioni Ospite-Microbiota intestinale nell'invecchiamento
Modelli animali di malattie polmonari
Effetto dell’ischemia-riperfusione sulla vescica urinaria di mammifero
Studi funzionali su sfintere anale di ratto
Interazioni di inibitori delle MonoAminoOssidasi con enzimi ossidativi (CYP; NOS).
Studio degli effetti nutraceutici di alcuni alimenti, sull’ipertensione arteriosa
Studio degli effetti dell’ipossia e della glucopenia su colture di astrocitoma e neuroblastoma umani
Modelli in vivo and in vitro di artrite reumatoide per la valutazione di nuovi trattamenti farmacologici
Valutazione dell’impatto di programmi Mindfulness-based sulla plasticità cerebrale e nelle patologie da stress
Correlati neurobiologici dei disturbi del tono dell’umore in modelli animali
I modelli animali sono di fondamentale importanza per lo studio delle basi neurobiologiche dei disturbi psichiatrici e per lo sviluppo di nuove possibili strategie terapeutiche.
Studio del ruolo del signaling dopaminergico nelle aree mesocorticolimbiche in risposta a stimoli naturali o stimoli farmacologici.
Studio, in modelli sperimentali che riproducono sintomi di malattie psichiatriche nel ratto, indotti da stress o psicofarmaci e dei meccanismi neurobiologici che li sottendono.
I meccanismi neurochimici alla base dei disturbi dell'umore
L'enzima 5-alfa reduttasi 2 nello sviluppo di malattie psichiatriche e neurologiche
Nuove strategie terapeutiche per il disturbo dello spettro autistico
Messa a punto di un modello per lo screening di principi attivi da utilizzare nei pazienti affetti da glioblastoma (studio in collaborazione con il CNR).