Il Dottorato in Medicina Molecolare è un Dottorato in forma associata cui partecipano l’Università di Siena, l’Università di Firenze e l’Università di Pisa.
Il Corso di Dottorato di ricerca in Medicina Molecolare comprende aree disciplinari che interessano diversi aspetti delle moderne scienze biologiche e mediche caratterizzandosi per la sua ampia multidisciplinarietà e interdisciplinarietà. Essa nasce dall'unione delle Scuole di Dottorato in Medicina Molecolare e in Biologia e Fisiopatologia Cellulare e dall'apporto di docenti appartenenti alle Scuole di Dottorato in Biotecnologie Mediche e in Fisiologia - Farmacologia - Tossicologia Molecolare e Cellulare. Lo scopo principale del Corso di Dottorato in Medicina Molecolare è quello di formare dottori di ricerca altamente qualificati in possesso delle competenze culturali e tecniche necessarie a portare avanti studi nel campo biomedico. Gli obiettivi formativi principali dei singoli studenti terranno conto degli interessi scientifici e delle competenze dei docenti che afferiscono alla Scuola di Dottorato nell' ottica di fornire una coltura scientifica ampia e interdisciplinare. La attività di ricerca e di didattica sono organizzate in modo da favorire l’interazione e lo scambio di informazioni e competenze tra studenti e docenti provenienti da settori scientifici diversi. I Dottorandi potranno sviluppare progetti di ricerca utilizzando metodologie di biochimica, genetica, biologia molecolare e cellulare con una particolare attenzione ai meccanismi patogenetici di malattie umane e alle problematiche cliniche correlate. Il dottorato è organizzato in tre anni e si configura come un’attività a tempo pieno. Nei tre anni della Scuola i dottorandi oltre ad acquisire conoscenze sui problemi più attuali della biologia e della medicina dovranno acquisire la capacità di progettare e sviluppare autonomamente la propria attività di ricerca. La possibilità di svolgere soggiorni di studio e di ricerca in centri universitari e non universitari italiani ed esteri e in strutture private a carattere industriale permetterà loro di accrescere le possibilità di accesso al mondo del lavoro sia in ambito accademico che nell’industria. Ogni anno si tiene il PhD Day, giornata interamente dedicata alla presentazione e discussione dell’attività scientifica dei Dottorandi.