Tu sei qui
- Dipartimento
- Benvenuti al DMMS
- Organizzazione
- Direttore
- Consiglio di Dipartimento
- Comitati per la Didattica
- Comitato per la Ricerca
- Commissione Paritetica Docenti-Studenti
- Rappresentanti, Delegati, Responsabili e Referenti
- Gruppi di Gestione Assicurazione della Qualità (AQ)
- Segreteria Amministrativa di Dipartimento
- Ufficio Servizi agli Studenti
- Personale
- Assicurazione della Qualità
- Attività
- Frequently Asked Questions (FAQ)
- Come faccio a trovare un medico di base fuori sede?
- Come mi informo sulle procedure amministrative es: passaggio di corso, trasferimento, scadenze, modulistica, ecc.
- Come posso avere la mia posta elettronica?
- Come posso fare per iscrivermi all’esame?
- Come posso ottenere dei certificati?
- Controllare la posta Unisi dalla tua casella personale
- Cosa devo fare per il tirocinio? (Biotecnologie)
- Cosa è l'ISEE
- Dove posso pagare il bollettino per il rilascio del nuovo badge/libretto?
- Dove posso procurarmi l’ISEE?
- Dove posso trovare gli orari delle lezioni ?
- Dove si inserisce il valore ISEE?
- Dove sono le mense universitarie per i corsi di laurea del Dipartimento?
- Dove trovo le informazioni per i laureandi?
- Ho perso il badge cosa posso fare?
- Ho perso il libretto degli esami cosa posso fare?
- I voti delle attività a scelta fanno media? (Biotecnologie)
- L’ISEE deve essere inserito tutti gli anni?
- Piani di studio e propedeuticità: a chi chiedo notizie?
- Posso avere un certificato di laurea in lingua inglese?
- Posso sapere chi sono i docenti del mio corso di studio?
- Posso studiare presso le Biblioteche dell’Ateneo?
- Quando e come si dichiara l’ISEE?
- Se pago in ritardo cosa succede?
- Sono uno studente iscritto ad un cdl 270/04 posso sostenere esami del cdl 509/99?
- Sono uno studente iscritto ad un cdl 509/99, posso sostenere esami del cdl 270/04?
- Avvisi, news, eventi
- Servizi ONLINE
- Modalità assistenziali
- Didattica
- Corsi di Studio
- Orientamento in Entrata
- Orientamento in Uscita
- Post laurea
- Dottorato di Ricerca
- Dottorato in Medicina Molecolare
- Presentazione
- Coordinatore
- Collegio Docenti
- Dottorandi (Cicli attivi)
- Dottori di Ricerca (Cicli conclusi)
- Offerta Formativa
- Convenzioni e Collaborazioni
- Ammissione 39°Ciclo
- Regolamenti, Modulistica e Informazioni
- Dottorato in Medicina Molecolare
- Master
- Scuole di specializzazione
- Corsi di perfezionamento
- Esami di Stato
- Dottorato di Ricerca
- Studiare all'estero
- Centro linguistico di Ateneo
- Valutazione della didattica
- Ricerca
- Aree di ricerca
- Area Clinica
- Adenomiosi e trattamento medico
- Biomarcatori infiammatori nei disturbi dell'umore
- Contraccezione e iperandrogenismo
- Contraccezione e personalizzazione
- Correlazione tra livelli plasmatici ed efficacia clinica e tollerabilità in un campione di pazienti trattati con risperidone orale o aripiprazolo
- Diabete gestazionale: Outcome della gravidanza
- Diagnosi e trattamento della Policistosi ovarica con particolare riguardo alle terapie mediche: insulinosensibilizzanti, estro progestinici, antiandrogeni e integratori alimentari
- Effetti del microbioma intestinale sull’omeostasi scheletrica in donne con deficit estrogenico secondario a menopausa chirurgica
- Fisiopatologia della riproduzione
- Gli effetti della gravidanza sulla responsività sessuale
- Iperandrogenismo femminile e alterazioni dell’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio
- Management dei disordini della perimenopausa: trattamento ormonale
- Riserva ovarica, ruolo di fattori e farmaci sullo spermatozoo e influenza di patologie ginecologiche sulla capacità riproduttiva della donna
- Ruolo dell’isteroscopia office nella valutazione precoce delle patologie endometriali
- Salute e qualità della vita nelle pazienti oncologiche: gestione della patologia ossea nella popolazione italiana
- Sintomi genito urinari e atrofia vulvo vaginale: il ruolo di Ospemifene
- Terapia medica a lungo termine delle donne affette da endometriosi
- Trattamento della fibromatosi uterina: Confronto e valutazione dell’efficacia della terapia medica con Ulipristal acetato nei confronti del trattamento chirurgico isteroscopico
- Ulipristal acetato e fibomatosi uterina: qualità della vita
- Utilizzo di terapie con gonadotropine per la fecondazione in vitro
- Valutazione clinico-diagnostica ed efficacia di terapie per la menopausa
- Inflammaging and neurocognitive causal mechanisms of frailty in the elderly: implications of mindfulness meditation training for neuroplasticity, prevention and management.
- Applicazioni di protocolli Mindfulness-based in popolazioni con disturbi psicologici/psichiatrici
- Area Ricerca di Base
- Acidi grassi stress ossidativo e spermatozoi
- Biologia della riproduzione umana
- Neurobiologia dell’anedonia motivazionale in modelli animali di disturbi psichiatrici
- Fisiologia cellulare e microambiente
- Meccanismi citostatici e citotossici indotti in cellule tumorali
- Studi morfologici ed immunoistochimici su pazienti affetti da linfedema
- Vie di segnalazione che regolano il metabolismo cellulare
- Domini di membrana specializzati nella regolazione della contrazione muscolare
- Modelli cellulari e murini di patologie muscolari
- Studio di patologie correlate ad alterazioni della sintesi del collagene
- Studio di patologie correlate alla funzione dei neutrofili
- Studio della formazione di NET (trappole extracellulari di neutrofili)
- Studio dei corticosteroidi e dell’enzima 11ß-HSD1, nella decidua
- Studio del ruolo di trasportatori della famiglia GLUT in varie funzioni cellulari
- Interazioni Ospite-Microbiota intestinale nell'invecchiamento
- Modelli animali di malattie polmonari
- Effetto dell’ischemia-riperfusione sulla vescica urinaria di mammifero
- Studi funzionali su sfintere anale di ratto
- Interazioni di inibitori delle MonoAminoOssidasi con enzimi ossidativi (CYP; NOS).
- Studio degli effetti nutraceutici di alcuni alimenti, sull’ipertensione arteriosa
- Studio degli effetti dell’ipossia e della glucopenia su colture di astrocitoma e neuroblastoma umani
- Modelli in vivo and in vitro di artrite reumatoide per la valutazione di nuovi trattamenti farmacologici
- Valutazione dell’impatto di programmi Mindfulness-based sulla plasticità cerebrale e nelle patologie da stress
- Correlati neurobiologici dei disturbi del tono dell’umore in modelli animali
- Studio del ruolo del signaling dopaminergico nelle aree mesocorticolimbiche in risposta a stimoli naturali o stimoli farmacologici.
- Studio, in modelli sperimentali che riproducono sintomi di malattie psichiatriche nel ratto, indotti da stress o psicofarmaci e dei meccanismi neurobiologici che li sottendono.
- I meccanismi neurochimici alla base dei disturbi dell'umore
- L'enzima 5-alfa reduttasi 2 nello sviluppo di malattie psichiatriche e neurologiche
- Nuove strategie terapeutiche per il disturbo dello spettro autistico
- Messa a punto di un modello per lo screening di principi attivi da utilizzare nei pazienti affetti da glioblastoma (studio in collaborazione con il CNR).
- Area della Salute Pubblica
- Indagine nazionale sulla salute sessuale e riproduttiva degli adolescenti 2017/2018
- La fotonica come innovativa tecnica di disinfezione in ambito di igiene sanitaria e personale
- Laboratorio di Programmazione ed Organizzazione dei Servizi sanitari
- Laboratorio di epidemiologia molecolare
- “Efficacia di Protocolli Mindfulness-Based nella riduzione dello stress lavoro-correlato” - Mi.S.La.C.
- Sorveglianza virologica e sieroepidemiologica delle infezioni da virus respiratori.
- Studi sulla immunogenicità dei vaccini antinfluenzali.
- Educazione e promozione della salute in bambini e adolescenti.
- Il controllo della trasmissione delle infezioni nell’attività odontoiatrica.
- Laboratorio di Ricerca, Educazione, Prevenzione e Promozione della Salute (CREPS)
- Area Clinica
- Progetti internazionali
- Progetti nazionali
- Rapporto con le imprese
- Cooperazioni
- Sperimentazione Animale
- Aree di ricerca
- Interazioni di inibitori delle MonoAminoOssidasi con enzimi ossidativi (CYP; NOS).