Tu sei qui
- Dipartimento
- Presentazione
- Organizzazione
- Assicurazione della qualità
- Personale
- Docenti
- Barone Virginia
- Bellieni Carlo Valerio
- Bertelli Eugenio
- Cavarra Eleonora
- Centini Gabriele
- Collodel Giulia
- Cuomo Alessandro
- De Cunto Giovanna
- D'Elios Mario Milco
- Di Bartolo Rosanna Maria
- Fagiolini Andrea
- Gabbrielli Mario
- Gambarana Carla
- Gamberucci Alessandra
- Gardi Concetta
- Goracci Arianna
- Governini Laura
- Grosso Salvatore
- Laurino Annunziatina
- Lazzeri Giacomo
- Longini Mariangela
- Lucattelli Monica
- Luddi Alice
- Luisi Stefano
- Maellaro Emilia
- Manini Ilaria
- Marcolongo Paola
- Messina Gabriele
- Montomoli Emanuele
- Moretti Elena
- Morgante Giuseppe
- Naldini Antonella
- Nante Nicola
- Perni Stefano
- Pessina Federica
- Pierantozzi Enrico
- Piomboni Paola
- Pozzi Teresa
- Rossi Daniela
- Rossi Stefania
- Scheggi Simona
- Severi Filiberto Maria
- Signorini Cinzia
- Sorrentino Vincenzo
- Trombetta Claudia
- Weber Elisabetta
- Zupi Errico
- Tecnici del settore ricerca
- Aldinucci Carlo
- Arcuri Felice
- Bartalesi Barbara
- Bernabei Anna
- Bocchi Caterina
- Boschi Letizia
- Bossini Letizia
- Caronna Michela
- Del Bello Barbara
- Fiorini Carolina
- Giunti Roberta
- Laurenzi Emanuela
- Merolli Sabina
- Orazioli Daniela
- Parente Sabina
- Picardi Anna
- Rigacci Roberta
- Sartini Pier Paolo
- Serracca Lucia
- Simi Rita
- Zannolli Raffaella
- Personale Tecnico e Amministrativo
- Assegnisti di ricerca e Borsisti
- Docenti con incarico di insegnamento
- Aggravi Giovanni
- Alaimo Lucia
- Antonelli Giovanni
- Annesanti Angela
- Aprea Maria Cristina
- Arezzini Simona
- Betti Francesca
- Bogi Andrea
- Bracci Letizia
- Bugnoli Gianluca
- Cardelli Daniela
- Cini Silvia
- Costabile Mauro
- D'Ambrosio Francesco
- Di Francesco Maesa Costanza
- Fabrizi Simonetta
- Fabbri Nubia
- Fattorini Alessandro
- Gaggelli Nicola
- Garoni Carla
- Giacobetti Gloria
- Giommoni Giorgio
- Guasti Andrea
- Gusinu Roberto
- Lastrucci Davide
- Lo Presti Miranda
- Lombardi Rosanna
- Mancini Maria Silvia
- Manzi Pierpaolo
- Marras Alessia
- Martellucci Pietro
- Pensatori Federica
- Pepi Serena
- Perinti Roberto
- Perusi Chiara
- Petreni Alessandro
- Pintaldi Simone
- Pondrelli Carlo
- Ramacciani Isemann Christian
- Raspadori Donatella
- Redi Giacomo
- Romani Davide
- Romeo Riccardo
- Savini Sonia
- Serino Vinicio
- Docenti
- Servizi
- Attività
- Faq
- Come faccio a trovare un medico di base fuori sede?
- Come mi informo sulle procedure amministrative es: passaggio di corso, trasferimento, scadenze, modulistica, ecc.
- Come posso avere la mia posta elettronica?
- Come posso fare per iscrivermi all’esame?
- Come posso ottenere dei certificati?
- Controllare la posta Unisi dalla tua casella personale
- Cosa devo fare per il tirocinio? (Biotecnologie)
- Cosa è l'ISEE
- Dove posso pagare il bollettino per il rilascio del nuovo badge/libretto?
- Dove posso procurarmi l’ISEE?
- Dove posso trovare gli orari delle lezioni ?
- Dove si inserisce il valore ISEE?
- Dove sono le mense universitarie per i corsi di laurea del Dipartimento?
- Dove trovo le informazioni per i laureandi?
- Ho perso il badge cosa posso fare?
- Ho perso il libretto degli esami cosa posso fare?
- I voti delle attività a scelta fanno media? (Biotecnologie)
- L’ISEE deve essere inserito tutti gli anni?
- Piani di studio e propedeuticità: a chi chiedo notizie?
- Posso avere un certificato di laurea in lingua inglese?
- Posso sapere chi sono i docenti del mio corso di studio?
- Posso studiare presso le Biblioteche dell’Ateneo?
- Quando e come si dichiara l’ISEE?
- Se pago in ritardo cosa succede?
- Sono uno studente iscritto ad un cdl 270/04 posso sostenere esami del cdl 509/99?
- Sono uno studente iscritto ad un cdl 509/99, posso sostenere esami del cdl 270/04?
- Avvisi, news, eventi
- Modalità assistenziali
- Didattica
- Orientamento
- Corsi di studio
- Post laurea
- Dottorati di ricerca
- Dottorato in Medicina Molecolare
- Presentazione
- Coordinatore
- Collegio docenti
- Dottorandi
- Modulistica e Informazioni
- Dottori di ricerca
- anno accademico 2019-2020 (XXXV°ciclo)
- anno accademico 2018-2019 (XXXIV°ciclo)
- anno accademico 2017-2018 (XXXIII°ciclo)
- anno accademico 2016-2017 (XXXII°ciclo)
- anno accademico 2015-2016 (XXXI°ciclo)
- anno accademico 2014-2015 (XXX°ciclo)
- anno accademico 2013-2014 (XXIX°ciclo)
- anno accademico 2012-2013 (XXVIII°ciclo)
- anno accademico 2011-2012 (XXVII°ciclo)
- anno accademico 2010-2011 (XXVI°ciclo)
- Didattica e Seminari
- Convenzioni e collaborazioni
- Ammissione
- Dottorato in Medicina Molecolare
- Master
- Scuole di specializzazione
- Corsi di perfezionamento
- Esami di Stato
- TFA - Tirocini formativi attivi
- Dottorati di ricerca
- Studiare all'estero
- Tirocini
- Centro linguistico di Ateneo
- Valutazione della didattica
- SERVIZIO DI ASCOLTO E CONSULENZA
- Offerta formativa anni accademici precedenti
- Ricerca
- Aree di ricerca
- Area Clinica
- Adenomiosi e trattamento medico
- Biomarcatori infiammatori nei disturbi dell'umore
- Contraccezione e iperandrogenismo
- Contraccezione e personalizzazione
- Correlazione tra livelli plasmatici ed efficacia clinica e tollerabilità in un campione di pazienti trattati con risperidone orale o aripiprazolo
- Diabete gestazionale: Outcome della gravidanza
- Diagnosi e trattamento della Policistosi ovarica con particolare riguardo alle terapie mediche: insulinosensibilizzanti, estro progestinici, antiandrogeni e integratori alimentari
- Effetti del microbioma intestinale sull’omeostasi scheletrica in donne con deficit estrogenico secondario a menopausa chirurgica
- Fisiopatologia della riproduzione
- Gli effetti della gravidanza sulla responsività sessuale
- Iperandrogenismo femminile e alterazioni dell’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio
- Management dei disordini della perimenopausa: trattamento ormonale
- Riserva ovarica, ruolo di fattori e farmaci sullo spermatozoo e influenza di patologie ginecologiche sulla capacità riproduttiva della donna
- Ruolo dell’isteroscopia office nella valutazione precoce delle patologie endometriali
- Salute e qualità della vita nelle pazienti oncologiche: gestione della patologia ossea nella popolazione italiana
- Sintomi genito urinari e atrofia vulvo vaginale: il ruolo di Ospemifene
- Terapia medica a lungo termine delle donne affette da endometriosi
- Trattamento della fibromatosi uterina: Confronto e valutazione dell’efficacia della terapia medica con Ulipristal acetato nei confronti del trattamento chirurgico isteroscopico
- Ulipristal acetato e fibomatosi uterina: qualità della vita
- Utilizzo di terapie con gonadotropine per la fecondazione in vitro
- Valutazione clinico-diagnostica ed efficacia di terapie per la menopausa
- Inflammaging and neurocognitive causal mechanisms of frailty in the elderly: implications of mindfulness meditation training for neuroplasticity, prevention and management.
- Applicazioni di protocolli Mindfulness-based in popolazioni con disturbi psicologici/psichiatrici
- Area Ricerca di Base
- Acidi grassi stress ossidativo e spermatozoi
- Biologia della riproduzione umana
- Neurobiologia dell’anedonia motivazionale in modelli animali di disturbi psichiatrici
- Fisiologia cellulare e microambiente
- Meccanismi citostatici e citotossici indotti in cellule tumorali
- Studi morfologici ed immunoistochimici su pazienti affetti da linfedema
- Vie di segnalazione che regolano il metabolismo cellulare
- Domini di membrana specializzati nella regolazione della contrazione muscolare
- Modelli cellulari e murini di patologie muscolari
- Studio di patologie correlate ad alterazioni della sintesi del collagene
- Studio di patologie correlate alla funzione dei neutrofili
- Studio della formazione di NET (trappole extracellulari di neutrofili)
- Studio dei corticosteroidi e dell’enzima 11ß-HSD1, nella decidua
- Studio del ruolo di trasportatori della famiglia GLUT in varie funzioni cellulari
- Interazioni Ospite-Microbiota intestinale nell'invecchiamento
- Modelli animali di malattie polmonari
- Effetto dell’ischemia-riperfusione sulla vescica urinaria di mammifero
- Studi funzionali su sfintere anale di ratto
- Interazioni di inibitori delle MonoAminoOssidasi con enzimi ossidativi (CYP; NOS).
- Studio degli effetti nutraceutici di alcuni alimenti, sull’ipertensione arteriosa
- Studio degli effetti dell’ipossia e della glucopenia su colture di astrocitoma e neuroblastoma umani
- Modelli in vivo and in vitro di artrite reumatoide per la valutazione di nuovi trattamenti farmacologici
- Valutazione dell’impatto di programmi Mindfulness-based sulla plasticità cerebrale e nelle patologie da stress
- Correlati neurobiologici dei disturbi del tono dell’umore in modelli animali
- Studio del ruolo del signaling dopaminergico nelle aree mesocorticolimbiche in risposta a stimoli naturali o stimoli farmacologici.
- Studio, in modelli sperimentali che riproducono sintomi di malattie psichiatriche nel ratto, indotti da stress o psicofarmaci e dei meccanismi neurobiologici che li sottendono.
- I meccanismi neurochimici alla base dei disturbi dell'umore
- L'enzima 5-alfa reduttasi 2 nello sviluppo di malattie psichiatriche e neurologiche
- Nuove strategie terapeutiche per il disturbo dello spettro autistico
- Messa a punto di un modello per lo screening di principi attivi da utilizzare nei pazienti affetti da glioblastoma (studio in collaborazione con il CNR).
- Area della Salute Pubblica
- Indagine nazionale sulla salute sessuale e riproduttiva degli adolescenti 2017/2018
- La fotonica come innovativa tecnica di disinfezione in ambito di igiene sanitaria e personale
- Laboratorio di Programmazione ed Organizzazione dei Servizi sanitari
- Laboratorio di epidemiologia molecolare
- “Efficacia di Protocolli Mindfulness-Based nella riduzione dello stress lavoro-correlato” - Mi.S.La.C.
- Sorveglianza virologica e sieroepidemiologica delle infezioni da virus respiratori.
- Studi sulla immunogenicità dei vaccini antinfluenzali.
- Educazione e promozione della salute in bambini e adolescenti.
- Il controllo della trasmissione delle infezioni nell’attività odontoiatrica.
- Laboratorio di Ricerca, Educazione, Prevenzione e Promozione della Salute (CREPS)
- Area Clinica
- Sperimentazione Animale
- Aree di ricerca
- Interazioni di inibitori delle MonoAminoOssidasi con enzimi ossidativi (CYP; NOS).